L'Archivio Storico del Comune di Massa e Cozzile, situato nel cuore della nostra comunità, conserva e protegge un ricco patrimonio documentario che racconta la storia del nostro territorio attraverso i secoli. Questo patrimonio è stato meticolosamente riordinato e inventariato in due fasi principali, sotto la supervisione della Sovrintendenza Archivistica.
La prima fase di riordino ha riguardato il periodo preunitario, compreso tra il 1299 e il 1865. Questo processo, completato nel 1995, è stato curato da A. M. Onori. La seconda fase ha riguardato il periodo postunitario, dal 1865 al 1950, e è stata gestita da G. B. Rivenni circa quindici anni dopo. Queste operazioni hanno permesso di valutare e sistemare le oltre 1800 unità documentarie relative al periodo preunitario, evidenziando la loro importanza per la ricerca e la memoria storica.
In totale, l'archivio preunitario comprende 1643 unità archivistiche, suddivise in tre archivi distinti, che includono:
La seconda fase di riordino ha documentato la transizione del territorio postunitario, riflettendo i cambiamenti economici e sociali attraverso documenti che tracciano l'evoluzione della vita istituzionale e della società civile. L'archivio postunitario offre una visione dettagliata del passaggio da una società rurale a una più integrata, e include documenti di numerose associazioni locali storiche, come la Società Agricola ed Operaia e le opere laicali di Santa Maria a Massa e San Jacopo del Cozzile.
Il patrimonio documentario conservato in questo archivio non solo include atti ufficiali, ma anche una vasta gamma di materiali come ritagli di giornali, piccoli oggetti e spartiti musicali. Questi documenti forniscono uno spaccato significativo della vita istituzionale e culturale della nostra comunità.
L'archivio è aperto ogni primo e terzo lunedì del mese, dalle 15.00 alle 18.00. Le aperture sono gestite dal Dott. Antonio Lo Conte, che sarà a disposizione per assistenza e consultazioni.
Per ulteriori informazioni o per richiedere un appuntamento, è possibile contattare l'archivio ai seguenti numeri telefonici o tramite email:
Per ulteriori dettagli e per consultare le fonti relative all'archivio, si rimanda alle seguenti pubblicazioni:
L'archivio storicamente rappresenta un elemento vitale per la preservazione e la comprensione del nostro patrimonio culturale. Ogni documento custodito racconta una parte della nostra storia e contribuisce a mantenere viva la memoria della nostra comunità.